Ceci n'est pas la gauche (2001)
Nel 2001 Francesco Rutelli, ex-radicale riscopertosi clericale, eletto per due volte sindaco di Roma, fu il candidato premier della coalizione del centrosinistra che si opponeva a Silvio Berlusconi, che sarebbe risultato il vincitore delle elezioni.
Nello stesso anno le opere del maestro del surrealismo Réné Magritte furono esposte in una mostra nel Complesso del Vittoriano a Roma.
Nella vignetta la celebre opera di Magritte "Ceci n'est pas une pipe" ("Questa non è una pipa") si trasforma in "Ceci n'est pas la gauche" ("Questa non è la sinistra).
Il riferimento è al legame morboso con la Santa Sede sviluppato da Rutelli, rinnegando in toto il suo passato di attivista radicale (il partito radicale è storicamente il più critico verso l'ingerenza della Chiesa negli affari di Stato italiani).
Dal 1994 ad oggi il leader della coalizione di centrosinistra è stato per tre volte un ex-comunista (Occhetto, Veltroni, Bersani) e per ben quattro volte un cattolico (due volte Prodi, una volta Rutelli, una volta Renzi).
Comments
Post a Comment